I nostri terapisti del corpo utilizzano le modalità di trattamento a loro disposizione per riportare il corpo a uno stato di completezza, analizzando anche la vita quotidiana della persona. Faranno da guida nell'identificare le abitudini alimentari, la mancanza o la ripetizione di movimenti del corpo che causano danni. Proporranno quindi idee e soluzioni per essere meno sedentari e più attivi. Si verrà rinforzati man mano che la mente, il corpo e il comportamento si sincronizzano. In questo modo si approfondisce il rilassamento mente-corpo, si riduce la tensione muscolare e il dolore, si riduce la dipendenza dai farmaci e si rafforzano le capacità di adattamento.
Una volta raggiunta la fase avanzata nelle terapie del corpo si conosceranno molto bene i limiti e i contorni del proprio corpo. Il proprio radar interno su ciò che funziona e che non funziona sarà molto chiaro. Questo vorrà anche dire che non si è lontani dal raggiungere il proprio massimo potenziale. Anche se i progressi conseguenti a questa fase potrebbero sembrare più lenti, i benefici accumulati rimarranno incredibilmente gratificanti e duraturi.
A questo punto, i meridiani o "Qi" del corpo sono ben collegati. Tuttavia, interruzioni del loro libero flusso potrebbero significare che i disturbi o i dolori che hanno portato a rivolgersi al praticante non sono ancora del tutto scomparsi. Perché?
Grazie alla loro intima conoscenza dell'anatomia umana e della bio-meccanica, i terapisti si concentreranno su altri aspetti del corpo, però si sposteranno anche su altri ambiti della vita quotidiana. Scaveranno più a fondo nei dettagli della vita quotidiana e si addentreranno nelle abitudini per capire la causa principale del perché un particolare dolore fisico o una condizione non sono stati completamente eliminati. Ammettiamo che la cosa di cui più si soffre sia la lombalgia. Dopo essersi concentrato inizialmente sulla parte bassa della schiena, l'esperto sarà già passato a prendere in considerazione i muscoli che supportano glutei, midollo spinale e spalle. Potrebbe anche aver dato consigli validi sulla postura scorretta, in genere una posizione dinoccolata nel stare a un portatile o un computer.
Ora passerà a evidenziare altre azioni ripetitive dannose, come portare una borsa/uno zaino pesante, sollevare oggetti pesanti senza piegare prima le ginocchia, la scelta delle calzature o l'importanza del riscaldamento prima di tentare qualsiasi attività fisica. Si verrà sensibilizzati sull'impatto del comportamento inconscio sul corpo e sulla necessità di correggere la rotta nella propria routine. Le soluzioni proposte includeranno esercizi o metodi per raddrizzare la schiena, senza creare uno sforzo nei muscoli delle spalle, in modo che diventi presto una cosa del tutto naturale. Per chi svolge un lavoro sedentario verrà esaminata l'altezza ottimale dello schermo del computer portatile, il posizionamento del mouse e della tastiera e la posizione della schiena e del collo rispetto a questa, oltre alla necessità di fare pause frequenti. Nelle sedute di terapia si perfezioneranno i suggerimenti su misura in merito a come incorporare più movimento corporeo nella giornata, modi per affrontare ciò di cui si soffre per mantenere la forma fisica.
Alcuni medici consigliano anche di modificare gradualmente la dieta e l'orario dei pasti, raggiungere le ore minime necessarie per il riposo del corpo, ecc. Questo significa che i limiti superiori del proprio corpo, anche se temporaneamente raggiunti tramite le terapie, non possono essere sostenuti se non vengono modificati permanentemente altri fattori nella propria vita. Un esempio è rendere il dormire 7 ore un'abitudine consapevole piuttosto che qualcosa di fatto ad hoc. La consapevolezza che un'eccessiva attenzione ai risultati a breve termine a scapito degli interessi a lungo termine non è salutare, ossia che è meglio un flusso costante come una cascata invece che uno scroscio d'acqua improvviso e violento, deve e può essere compresa e sentita come l'opzione più naturalmente benefica.
La maggior parte dei terapisti utilizzerà una combinazione di terapie del corpo come il massaggio, l'agopuntura, lo stretching e gli esercizi di rafforzamento per sfruttare il nuovo dinamismo che fluisce nell'organismo grazie agli aggiustamenti incorporati nella vita quotidiana. Molti tenteranno di stimolare la flessibilità e l'elasticità generale del sistema muscoloscheletrico. L'idea di fondo è quella di arrivare a risultati duraturi con una possibilità minima di ricaduta.
Le terapie del corpo si baseranno quindi sull'attuale conoscenza dell'operato del corpo di ognuno, ampliando la propria visione dal semplice pensare a quali terapie ed esercizi serviranno a lenire i dolori corporei a come la vita quotidiana possa contribuire al benessere. In altre parole, la prospettiva maturerà da un'attenzione più ristretta a un'area del corpo → a tutto il fisico → alla vita in generale. Questo porterà al conseguente e fruttuoso spostamento mentale dal "cosa posso farci" a "come posso vivere meglio".
Senza dubbio si svilupperà una connessione più sfaccettata e profonda nei confronti del proprio corpo. Fare i conti con l'impatto delle proprie radicate abitudini in merito al regime alimentare porterà a una maggiore comprensione dell'usura del corpo. Potrebbe essere tentato di cambiare alcuni mobili office a casa o al lavoro o persino il sedile della sua auto. Non si tratterà più di una "concessione" che ci si fa nel cambiare il materasso, bensì di una necessità per una vita sana in generale, cosa che sarà diventata importante. Ci si delizierà della sensazione di benessere che sgorga dal prendersi cura di sé.
Sarà una diversa scintilla a dare la carica... non tanto i famosi canali energetici dell'agopuntura, bensì la propria meridiana personale. Qualcosa che sboccia dentro di sé quando si portano cambiamenti positivi per il mezzo che sostiene la propria vita: il proprio fisico. La pelle, l'andatura, le conversazioni, l'atteggiamento trasuderanno questa energia personale mente-corpo.
E, come un effetto farfalla, chissà quali altre belle cose accadranno come risultato di ciò... più energia per giocare con figli o nipoti, passeggiate/trekking più lunghe coi propri cari e uno spirito più elevato per godersi la vita.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.